La Puglia, con i suoi circa 800 chilometri di costa, offre una molteplice varietà di paesaggi, iniziando dalle lunghe distese di ciottoli e le bianche scogliere del Gargano, passando per il litorale caratterizzato dalle affascinanti grotte marine della Murgia costiera Barese e Salentina ed arrivando alle dune di sabbia circondate dalle incontaminate pinete della zona Ionica di Gallipoli e Taranto.
Naturalmente non ci possiamo dimenticare delle isole Tremiti e dei laghi di Lesina e di Varano, sia le prime che i secondi posti a nord del promontorio del Gargano.
Esplorando la costa partendo da nord-est troviamo le isole Tremiti e la zona lacustre del Gargano, proseguendo lungo la scogliera Garganica ecco le zone di Peschici e Vieste con le loro baie e spiagge.
Più a sud troviamo il litorale Barese che è pressoché scogliera inframmezzato da ampie distese di sabbia e qualche baia a ciottoli, degne di nota sono le Grotte di Castellana nel Comune di Castellana Grotte, le spiagge di Polignano a Mare e Monopoli.
Continuando entriamo nella Val d’Itria e nella penisola Salentina, costellate di Trulli, partendo dal Brindisino ci sono brevi tratti di scogliera e tratti di spiaggia bianca come quelle rinomate della marina di Ostuni e dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
A seguire, nella provincia di Lecce, sono caratteristiche le dune di sabbia nella zona marina di Melendugno (San foca, Roca Vecchia, Torre dell`Orso e Sant`Andrea), proseguendo, da Otranto fino alla parte più meridionale della Puglia, troviamo una serie di suggestive grotte marine.
Leuca è la località più a sud della Puglia e si trova nella congiunzione di due mari, l’Adriatico ad est e lo Ionio ad ovest.
Infine, tornando verso nord sulla costa Ionica, si possono ammirare meravigliose calette, spiagge di sabbia, scogliere di estrema bellezza e meravigliose pinete. Tra le altre, le spiagge di Gallipoli(1) e della Riviera Neretina (spiagge di Nardò come Santa Maria al Bagno, Porto Selvaggio e Sant`Isidoro), quelle di Porto Cesareo e l`incantevole costa Tarantina(2) (San Pietro in Bevagna, Campomarino, Marina di Pulsano, Castellaneta Marina e Marina di Ginosa).
(1) |
L'isola di Sant'Andrea, facente parte del territorio di Gallipoli, è totalmene disabitata ed è patrimonio unico dal punto di vista naturalistico. |
|
L'arcipelago delle Isole Cheradi, nel Mar Grande di Taranto, è composto dall'Isola di San Pietro e dall'Isola di San Paolo, entrambe facenti parte del Demanio Militare. L'Isola di San Pietro è in parte visitabile e raggiungibile con i mezzi del servizio Pubblico, mentre l'Isola di San Paolo è interdetta alla navigazione ed allo sbarco. |