Prodotti Tipici

I prodotti tipici di un territorio, naturalmente, derivano da una molteplicità di fattori, partendo dalla tradizione contadina, pastorale e d'allevamento che a loro volta dipendono dalla tipologia del territorio e dalle condizioni climatiche, arrivando alla fantasia culinaria di chi deve sapientemente cucinare.

Il territorio Pugliese, maggiormente, è interessato da coltivazioni di frumento, vigneti ed immensi uliveti, e data la miriade di piccole e gradi masserie,  è ancora presente l'allevamento ovino e caprino oltre all' allevamento bovino.

Chiaramente questa non è la sede più adatta per parlare della miriade di prodotti tipici, pietanze preparate, che questo territorio offre, in considerazione del fatto che quasi ogni paese della Puglia ha i propri prodotti tipici, quindi ci limiteremo ad indicare quei prodotti che da soli sono in grado di identificare il territorio.

orecchietteA grandi linee possiamo dire che l'utilizzo delle materie prime, citate in precedenza, sono lavorate magistralmente per fare prodotti che il mondo intero ci invidia come il pane di Altamura, solo per fare un esempio, continuando con l'uso della farina non possiamo fare a meno di ricordare le Orecchiette, i Taralli e la Focaccia.

Passando ai vigneti la puglia produce diversi vini DOC e DOCG, fra gli altri ricordiamo il Primitivo di Manduria (TA).

La massiccia presenza di uliveti in questo territorio rende l'Italia uno dei più grandi produttori di olio al mondo.olio
In tutta la Puglia sono presenti una miriade di piccoli e grandi frantoi che trasformano le olive nel rinomato olio extra vergine Pugliese.

La millenaria tradizione olearia Pugliese ha permesso di garantire il proprio olio, che, nel rispetto del territorio di raccolta e degli standard di produzione, ha la Denominazione di Origine Protetta (DOP).