Tradizioni
Il susseguirsi di civiltà che hanno interessato la Puglia già dai tempi più antichi hanno lasciato il loro segno nel folclore e nelle tradizioni.
Il denominatore comune nei racconti e nelle leggende è l’amore per l’avventura condito con una buona dose di fantasia.
Le sagre paesane e le processioni in questa terra sono molto seguite vista la profonda religiosità del popolo Pugliese, spesso sono accompagnate da eccezionali Luminarie, come quella di Scorrano (LE), e da Bande Musicali, le più conosciute sono il Complesso Bandistico di Acquaviva delle Fonti (BA) ed il Complesso Bandistico di Francavilla Fontana (BR).
Lo spirito giocoso Pugliese è ben evidenziato durante il carnevale, a Putignano (BA) si celebra il Carnevale più lungo d’Italia. L'origine di questa manifestazione è molto antica con sfilate di carri allegorici e maschere di cartapesta, danze di fanciulle mascherate e cortei con versi in dialetto.
Non ci si può dimenticare dei riti che affondano le loro radici nel paganesimo e nella magia, tipici della cultura contadina, misti a tratti religiosi, stiamo parlando del Tarantismo, dove la Pizzica era il rituale da eseguire per alleviare le sofferenze e permettere la guarigione.
La tradizione del tarantismo è sopravvissuta ed ancora oggi il 29 Giugno, in occasione della Festa di San Paolo, i tarantati si recano nella Cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina (LE) per ringraziare il Santo dell’avvenuta guarigione, celebrando una sorta di messa-esorcismo nel ricordo di tale tradizione.
Ma è soprattutto la rappresentazione teatralizzata della Pizzica (la Taranta) che sopravvive, sia il motivo musicale rituale sia il ballo che imita le movenze del tarantato o della tarantata, che oggi è conosciuta, apprezzata e ballata in tutto il mondo.
Vari gruppi musicali la ripropongono con "La Notte della Taranta" in tutto il Salento, culminando con la manifestazione che si svolge a Melpignano (LE) nella seconda metà di Agosto. A questo evento "Il Concertone" partecipano molti personaggi di fama mondiale.